“La Brenta” deriva probabilmente dal termine celtico Brigantia,
che significa “acqua alta” o “fiume impetuoso”, a testimonianza della forza
e dell’importanza che questo corso d’acqua ha avuto fin dall’antichità.
La Brenta o il Brenta origina dai laghi di Levico e Caldonazzo in Trentino Alto Adige
e dopo avere percorso tutta la Valsugana, arriva a Bassano del Grappa
per attraversare il nord-est del Veneto, tra le province di Vicenza,
Padova e Venezia, gettandosi infine nel mare Adriatico
I riflessi dell’acqua sul Brenta danzano come pennellate di luce,
restituendo al paesaggio di Bassano un fascino quieto e senza tempo
Gli angoli caratteristici vicino al Ponte degli Alpini raccontano la vita autentica
di Bassano del Grappa, tra botteghe storiche, profumo di grappa e
scorci che sembrano usciti da un dipinto.
Il Ponte degli Alpini, con le sue eleganti arcate di legno sul fiume Brenta,
è un simbolo senza tempo di Bassano del Grappa e dell’ingegno italiano.